03-11-2017
La Cucina Popolare del Leoncavallo
di
L'attenzione per gli ingredienti e la filiera produttiva.

La storia della Cucina Popolare del Leoncavallo
La cucina popolare nasce in via Leoncavallo 22 dalla necessità di garantire un pasto a prezzi contenuti a tutti. Lʼiniziativa, proseguita in via Watteau si configura come uno snodo fondamentale per le attività del centro e un punto dʼincontro per persone di diversa estrazione e provenienza.
Grazie allʼapertura quotidiana, la struttura è spesso il primo luogo di approccio per chi entra al Leoncavallo.
La vocazione sociale e multiculturale del progetto è da oltre ventʼanni uno dei dati che caratterizzano questa esperienza. La Cucina Pop è anche luogo di contatto per coloro che sono in difficoltà, in cerca di aiuto, o per un piatto caldo.
Cooperazione, cibo, comunità
Decine sono le persone che hanno collaborato a vario titolo alle attività della Cucina Popolare
e grazie aquesto hanno acquisito competenze professionali di base utili allʼinserimento nel mondo del lavoro o percorsi di formazione - questi ultimi in collaborazione con lʼIstituto Regionale Achille Grandi
di Milano.
Lʼamore per la buona tavola e la volontà di condividere il proprio sapere culinario, rendono lʼofferta gastronomica un mix fra tradizione mediterranea, piatti lombardi e sapori e spezie di India, Medioriente, Eritrea, Equador.
Cucina pop, un progetto comune per il bene comune
Lo sforzo quotidiano in difesa del diritto universale allʼalimentazione (materialmente migliaia di pasti allʼanno erogati “gratis” o al prezzo simbolico di 1 euro), non esclude un ragionamento sulla qualità dei prodotti, intrecciato in questi anni con diverse esperienze individuali e collettive, da Veronelli alle sessioni di Critical Wine
, a La Terra Trema
e la filiera dei prodotti di Libera Terra
, a tutti coloro che, come noi, produttori e consumatori dalle nuove sensibilità planetarie, siamo interessati alla tutela e conservazione della biodiversità e della qualità della vita.
I nostri Ingredienti
La Cucina Pop è impegnata quotidianamente nella ricerca dei migliori ingredienti.
Ci riforniamo in larga parte dai produttori elencati qui di seguito, e solo quando non è possibile ci rivolgiamo ad altri. Per ora acquistiamo dalla grande distribuzione olio di semi di girasole (che usiamo solo per friggere), pelati e scatolame vario, pasta (motivo per cui alle cene del mercoledì spesso usiamo la pasta all'uovo), sale, zucchero, lieviti per dolci e altre cose ancor.
Siamo comunque alla costante ricerca di nuovi produttori. Inutile dire che per noi la completa indipendenza dalla grande distribuzione e una fornitura totalmente a "filiera diretta" sono l’obiettivo principale.
Frutta, verdura e riso
- Società Agricola Cascina Fraschina, Abbiategrasso (MI)
Carne di manzo
- Azienda Agricola Boschi, Verderio Superiore (LC)
Pomodorini secchi*
Iacono Corrado, Noto (SR)
*Solo da novembre a marzo
Cioccolato*
LAeQUA Srls, Modica (RG)
*Solo da ottobre ad aprile
Spezie
- Mondoalegre Società Cooperativa Altromercato, Milano e provincia
Aceto Balsamico
- Venturini Baldini, Roncolo di Quattro Castella (RE)
Semi di canapa
- Assocanapa, Carmagnola (TO)
Carne di maiale
- Cascina Sgariboldi, Tainate di Noviglio (MI)
Agrumi, olio e olive*
Riber Navel, Ribera (AG)
*Solo da novembre a marzo
Latte, panna, burro e formaggi
- Azienda Agricola Selva, Ozzero (MI)
Vino, Grappa e Aceto di Vino
- Azienda Agricola La Viranda, San Marzano Oliveto (AT)
Tonno sott'olio e specialità ittiche
- Cooperativa del Golfo, Catania
Parmigiano Reggiano oltre i 24 mesi, Latte e Burro
- Antesica Srl, Langhirano (PR)
Fagioli borlotti, sale grosso integrale, farina 00
- Salvia Spa, Tolentino (MC)
Olio per condimento Monocultivar Coratina
- Azienda Agricola Fiore, Gravina in Puglia (BA)
Peperoncini e ceci*
Azienda Agricola Lu Cavalire, Fontanelle Di Atri (TE)
*Solo da novembre a maggio
Penne e spaghetti
- Girolomoni Cooperativa Agricola, Isola Del Piano (PU)
Riso
- Cascina Brusada, Marcignago (PV)
Vino, aceto, succo di mela e miele
- Granja Farm, Chiomonte (TO)
Polenta, Vino e Grappa
- Azienda Agricola La Basia, Puegnago (BS)
I trasformati dalla Cucina Pop
- - MIELE ALLA CANAPA con miele di Granja Farm e burro di Antesica Srl
- LIMONCELLO ALLA CANAPA, LIMONCELLO E ARANCELLO con agrumi di Riber Navel
- GHEE ALLA CANAPA con burro dell'Azienda Agricola Selva o di Antesica Srl
- BISCOTTI ALLA CANAPA