04-05-2018
AFA 3, il programma completo
di
Autoproduzioni Fichissime Andergraund 2018, il Festival di editoria clandestina, fumetti, serigrafia, collage e illustrazione.

AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground torna per la terza volta al Leoncavallo di Milano, il 4-5-6 Maggio 2018.
Il festival di fumetti, illustrazioni e tutto quello che è il meglio della produzione undeground popolerà il centro sociale per il festival che, alla sua terza edizione, avrà la partecipazione di oltre 140 autori ed espositori: grandi storici e giovanissimi disegnatori, ospiti internazionali, la rete dei festival, la mostra-mercato, esposizioni, incontri, workshop e musica.
INCONTRI E MOSTRE
L’epopea di Tomas Bunk
Il grande autore nato in Croazia nelk 1945, cresciuto a Berlino e diventato celebre a New York, sarà presente ad AFA e si racconterà, tra le prime esperienze e le copertine di Mad e Raw, passando per le celebri figurine Garbage Pail Kids, qui note come Sgorbions. Una mostra a lui dedicata ne racconta il primo periodo tedesco, e un album di figurine realizzato da oltre 80 autori italiani e internazionali, in vendita durante il festival, ne omaggia l’operato trentennale.
La creazione del Tex situazionista
120 autori italiani, francesi, spagnoli, tedeschi, brasiliani e colombiani, hanno reinterpretato tavole del celebre fumetto italiano Tex, smontandolo e ricostruendolo a proprio piacimento. Una mostra e un libro ad alto tasso di follia accompagnano il pubblico verso una simpatica analisi, e una feroce satira, del più noto personaggio del fumetto nostrano. Le tavole che compongono il manoscritto risalgono ad oltre vent’anni fa, ma risultano ancora attuali.
Il caso Stigma Sabato alle 18.30
Un incontro per conoscere il recente progetto editoriale creato da Gabriele di Benedetto in arte Akab, autore tra i più importanti della scena indipendente artistica italiana. Akab, curatore e direttore editoriale del progetto, insieme ad alcuni degli autori coinvolti racconta la nascita e lo sviluppo del progetto, con Tiziano Angri, Akab, Pablo Cammello, Spugna, Marco Galli, DArkam, Officina infernale, Luca Negri, Alberto Ponticelli, Dario Panzeri, Squaz, Marco Corona.
Autoproduzioni Fichissime Andergraund - LABORATORI
Sabato 5 maggio, ore 14:00
Rilegatura con Libri Finti Clandestini, storico collettivo italiano che mescola arte, editoria e riciclaggio, curatore di residenze internazionali e italiane, tra cui Red BrickHouse 2015 a Yokohama, Taipei Art Book Fair, Tokyo art Book Fair e la Biennale di architettura a Venezia.
Domenica 6 maggio, ore 13:00
Collage con il collettivo Oltre collage, collettivo lombardo con Emidio IsHere, Franz Samsa, Zeno Peduzzi, Cranico Zine, Franz Murtas che ha recentemente pubblicato il secondo numero della loro zine OLTRE. Hanno esposto a Roma e recentemente a Livorno con ì la mostra Deep Cuts.
Autoproduzioni Fichissime Andergraund - MUSICA
Venerdi 4 maggio, ore 23:00
Al Doum & The Faryds
Il supergruppo progressive folk,al cui interno si celano gli organizzatori del festival dell’amore galattico ZUMA, tornano a calcare il palcoscenico del Leoncavallo per presentare il loro ultimo album Spirit Rejoin.
Asino
Il duo Giacomo “Jah” Ferrari (voce, batteria) e Orsomaria Arrighi (voce, chitarra), dopo gli EP Carne e Muffa, presenta la loro terza fatica AMORE, tra distorsioni e provocazioni
Giønson
Un vero e proprio supergruppo, tra i cui membri annoveriamo Alessandro Caneva (Perro Diablo, Momumental ma soprattutto organizzatore del Mobfest da dieci anni e produttore di gruppi come Gazebo Penguins, Fratelli Calafuria, My own Voice e Verme), Mauro Marchini (chitarra dei Fine before you came), Jacopo Lietti (voce dei Fine before you came, e protagonista in numerose collaborazione, dai Verme a Generic Animal, dagli Havah ai Do nascimento) e Lelone alla batteria (Gettin’ grey, Php).
Laika Nello Spazio
Trio di recente formazione, con due bassi e batteria, che spazia dal post punk alla new wave anni 80, con Marco Carlos Carloni alla batteria, Vittorio Capella e Simone Bellomo ai bassi.
Soul Finger
Fino alle 4 del mattino, dj set che da anni infuoca bar eritrei, locali, centri sociali e piazze milanesi, con sonrità funk e blues.
Sabato 5 maggio, ore 23:00
i alterneranno due storici collettivi milanesi:
Lobo
Future Music, Soundsystem Culture & Raw Electronic Flavour Club Night & Radio Show, w/ DNN, Daemon Tapes, Ormeye e Turbojazz
Degenere
Crew che intraprende un viaggio attraverso più generi musicali possibili, cogliendo il mood e le sfumature di qualsiasi party e dancefloor. Quello che ne deriva è una chimica esplosiva a base di Electro, Funk, Dancehall, Drum’n’Bass, Mash-Up, Hip-Hop, Reggae, House, Soul e tante altre contaminazioni non identificabili ad un unico genere.