AreaCom, il blog del Leoncavallo

Karl Marx, ritratto

Comunicati

04-06-2019

Non si muore per un panino!

di Leoncavallo SPA

Il Leoncavallo si schiera ancora una volta al fianco dei riders e della loro battaglia

Non si muore per un panino!

Le morti sul lavoro non sono una piaga del lavoro di per sé ma una conseguenza delle condizioni sempre più insicure e mal tutelate delle forme che il neo-liberismo e il precariato impongono come merce di scambio per il tempo e l'attività dei suoi "dipendenti".

Solo nell'ultima settimana si contano in Europa, Italia compresa, altre tre vite perdute pedalando. Non sono vittime della strada ma morti bianche. Lavoratori, Riders, i fattorini 2.0 delle grandi società del food-delivery. Infortuni che non si contano più (un ultimo a Bologna pochi giorni fa); "contratti" e competitività, tempo e prestazione, coperture assicurative inesistenti, sono alcune delle bandiere sventolate nella lotta che i riders, Deliverance Milano e tutta la rete sindacale, autonoma ed autogestita, nata a tutela di questa categoria eterogenea e multiforme, stanno combattendo per i loro diritti.

Una lotta fatta di azioni e sensibilizzazione per i lavoratori del settore, la cui risonanza intende far cedere i pilastri della nuova società e della sua forma più perversa: la Smart City.

A Milano si combatte a suon di azioni e rivendicazioni, si urla contro il sistema sordo ed alieno di queste società algoritmiche: un sistema virtuale e di controllo biologico. La MayDay Occupy Nolo è stato un momento di rivalsa, come lo è stato l'azione dei riders del 1 Giugno contro la sede di Glovo, date significative di una lotta la cui fine sembra immobile ed ancora troppo lontana.

Il Leoncavallo si schiera ancora una volta al fianco dei riders e della loro battaglia verso un sistema di lavoro giusto e dalla parte del lavoratore. Contro una città accecata dall'immagine di se stessa e contro una società sempre più indefinibile, povera di etica e cieca, in nome della propria comodità, delle vite che, per necessità, sono prigioniere e vittime di questo sistema schiavista. Tutta la città deve rispondere degli infortuni e delle morti perché il cliente di un sistema marcio è complice di quello che succede al suo interno.